Il trattamento delle labbra in medicina estetica
Le labbra sono sicuramente tra le componenti del Viso più importanti e studiate in medicina estetica.
Queste possono essere descritte secondo con moltissimi nomi, soprannomi o similitudini.
Che siano “a cuore”, “a lama”, “filiformi”, carnose o sottili, strette o larghe la loro forma è determinata da specifiche caratteristiche delle strutture anatomiche che le compongono:
- Idratazione e consistenza delle mucose esposte ——> vermiglione.
- Caratteristiche della cute perilabiale (o area perilabiale) ——> arco di cupido, filtro labiale, colonne del filtro.
- Anatomia della muscolatura (muscolo orbicolare della bocca).Abitudini mimiche.
- Strutture ossee (mascellare e mandibolare).
- Caratteristiche e asimmetrie dell’arcata dentale di appoggio.
Cosa bisogna analizzare prima del trattamento?
Le combinazione di queste determinate caratteristiche rendono ogni bocca come ogni Paziente unica/o.
È importante analizzare con attenzione:
Frontalmente:
Altezza del filtro e delle colonne del filtro
Altezza e spessore del vermiglione superiore e inferiore
Proporzione tra filtro e vermiglione
Profilo:
Proporzione “aurea” tra vermiglio superiore e inferiore in rapporto con naso (angolo nasolabiale) e mento (angolo labbro mentoniero).
È importante valutare e conoscere la storia del Paziente e siano stati effettuati precedenti trattamenti e quali materiali siano stati usati.
In molti casi per aumentare o modificare la forma delle labbra sarà efficace un trattamento con infiltrazione di acido ialuronico.
In alcuni casi la/il Paziente troverà giovamento dall’associazione di questo con la correzione del sorriso gengivale e/o trattamento del rughe perilabiali e/o aumento della proiezione del mento
Vuoi apparire e sentirti più bella che mai?
Offriamo una vasta gamma di interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva, così puoi scegliere quello giusto per te!